La cittadina di Cesenatico
Una pittoresca località sul mare…
Cesenatico è un luogo caratteristico della riviera che unisce storia, cultura e buon vivere. Nel piccolo e pittoresco centro storico si respira ancora l’atmosfera dell’antico borgo di pescatori, tra il porto canale progettato da Leonardo Da Vinci e i vicoli dove si trovano musei, ristoranti, mercatini e suggestivi locali. L’antico centro è il luogo giusto per una passeggiata rilassante e la spiaggia è perfetta per il relax, l’entroterra si presta a itinerari enogastronomici e cicloturistici che partendo da Cesenatico attraversano tutta la Romagna.
Oltre agli amanti del divertimento unito a cultura e buon cibo, Cesenatico è la meta ideale per famiglie con bambini e per chi cerca servizi in spiagge e strutture ricettive di qualità.
Da non perdere…
• Visitare il Museo della Marineria con le sue due sezioni: quella galleggiante nell’antico porto canale, in cui è possibile visitare i trabaccoli, antiche imbarcazioni, e quella di terra, con la storia delle tecnologie marittime e l’esposizione di alcuni relitti del XVII secolo.
• Ascoltare i dei concerti all’alba, che in estate si svolgono sulla spiaggia di Cesenatico e sono un’esperienza molto romantica e onirica.
• La” Grande rustida dei pescatori” (14 agosto).
• Andare al mare alla spiaggia delle tamerici, un’oasi vegetale a Valverde, nata dall’idea di creare una spiaggia rinaturalizzata e a basso impatto ambientale, contraddistinta dalla presenza di tamerici (alberi e siepi).
• Piazza spose dei marinai.
• Visitare le Conserve, antichi pozzi in cui si conservava il pesce.
• Andare alla Nove colli, a fine maggio, competizione internazionale che richiama ciclisti e appassionati da tutto il mondo per sfidarsi lungo le strade dell’Appennino Romagnolo.


Entroterra
San Marino La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.

San Leo, meravigliosa capitale d’arte, citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia, è il fulcro della regione storica del Montefeltro.
Caratteristici sono la Fortezza, la Pieve e il Duomo. Cittadina nota anche per le vicende del Conte Cagliostro, imprigionato nel forte.

Scopri lo splendido Castello di Gradara e il borgo che fecero da cornice alla storia d’amore di Paolo e Francesca, due personaggi realmente esistiti e presenti anche nell’inferno Dantesco.

Perticara è una frazione appartenente al comune di Novafeltria, in provincia di Rimini, conosciuto per la grande miniera di zolfo, chiusa nel 1964 della quale oggi rimane il museo Sulphur.

Saline di Cervia. Si estendono per 827 ettari, pari a circa un terzo dell’intera superficie del comune di Cervia (provincia di Ravenna), ed è composta da più di 50 bacini.
